Approfondimento: nei dettagli della Carbossiterapia
Storia, funzione ed utilizzo della Carbossiterapia
La carbossiterapia è una terapia medica che consiste nella somministrazione di gas [CO₂] a livello sottocutaneo o intradermico per scopi terapeutici attraverso micro-iniezioni localizzate per mezzo di sottilissimi aghi da 30G comunemente usati in mesoterapia.
La carbossiterapia ha origini antiche, già nel 1932 in Francia a Royat veniva utilizzata per via percutanea su pazienti affetti da arteriopatie ed angiopatie, grazie alle acque ricche di anidride carbonica.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la carbossiterapia migliora l’elasticità cutanea, riattiva la micro-circolazione locale, stimola le fibre collagene, e rompe la membrana dell’adipocita con conseguente effetto lipolitico e lipoclasico, senza danneggiare il tessuto connettivo, i vasi e le strutture nervose circostanti.
L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dal nostro corpo, pertanto non risulta tossica anche in dosi elevate e viene smaltita a livello fisiologico. Dopo un singolo trattamento normalmente il gas viene riassorbito in 5/10 minuti. La carbossiterapia risulta una metodica sicura che presenta solo qualche effetto indesiderato (sensazione di fastidio da crepitio sottocutaneo e possibilità di ecchimosi).
L’intervento vero e proprio di carbossiterapia consiste invece nell’iniezione di anidride carbonica medicale nei punti più problematici di cosce, polpacci, caviglie, addome, fianchi e mani, attraverso un sottilissimo ago collegato da un tubicino al computer che controllerà le dosi ed i tempi di trattamento.
Il tutto senza alcun bisogno d’anestesia, visto che l’unico fastidio è solo quello di un leggero bruciore che si avverte mentre il gas si espande sotto la pelle.
I meccanismi d’azione della carbossiterapia
- Vasodilatazione: il primo effetto diretto meccanico derivante dall’iniezione di anidride carbonica è una potente vasodilatazione, aumento della perfusione delle aree trattate e della sfigmicità arteriolare. Anche la pressione parziale di O2 tessutale risulta nettamente aumentata dopo la somministrazione sottocutanea di CO₂.
- Effetto Bohr: riguarda la tendenza dell’emoglobina ad avere meno affinità con l’ossigeno quando la concentrazione di CO₂ nel sangue aumenta. Ciò induce l’emoglobina a rilasciare maggiore ossigeno nel tessuto superficiale e muscolare. La somministrazione di CO₂ nei tessuti ne favorisce l’idratazione con formazione negli eritrociti di acido carbonico H₂CO₃, che ne dissocia in ione H+ e bicarbonato HCO₃.
- Stimolazione della sintesi del collagene: uno studio effettuato in Brasile nel 2008 ha dimostrato una riorganizzazione delle fibre collagene in seguito alle iniezioni intradermiche di CO₂.
È come se venisse inviato un messaggio di danno al derma che innesca un naturale processo riparatorio. La CO₂ migliora in primis tale processo attraverso una maggiore rivascolarizzazione, in secondo luogo – rilasciando più ossigeno nell’area trattata – migliora la fase del meccanismo di “riparazione”.
- Neo-angiogenesi: attraverso una valutazione microangiologica – tramite videocapillaroscopia a sonda ottica – si è potuta costatare la creazione effettiva di nuovi capillari. Nel 1930 i primi esperimenti che dimostravano la potente vasodilatazione sono stati effettuati su una zampa di una rana.
- Attivazione recettoriale e lipolisi: la CO₂ attiva come effetto secondario la lipolisi e la lipoclasi della membrana dell’adipocita (potenziamento dell’effetto Bohr e attivazione recettoriale della lipolisi). Questo effetto sarebbe legato all’iperdistensione degli esterocettori sottocutanei, cioè dei corpuscoli di Pacini e di Golgi.
La loro attivazione porterebbe alla liberazione di sostanze algogene quali la bradichinina, l’istamina, la serotonina e le catecolamine.
Sicurezza
• La CO₂ è atossica e non produce embolia
• Non aumenta la pressione sanguigna
• Non aumenta i livelli di CO₂ nel sangue
• Non produce radicali liberi
• Non può scatenare alcun effetto allergico
• Non danneggia il tessuto connettivo profondo
• È eliminata naturalmente attraverso i polmoni, i reni e la pelle
Campi di applicazione
• Adiposità localizzata
• Body Contouring e Anti-aging
• Lipomatosi diffusa
• PEFS
• Dermatologia
• Psoriasi
• Striae distensae
• Lassità cutanea
• Flebologia e patologie vascolari
• Insufficienza Venosa
• Sindrome “Restless leg”
• Linfedema
• Acrocianosi
• Fenomeno di Raynaud
• Ulcere cutanee
• Alopecia areata
• Impotenza sessuale maschile e disfunzioni sessuali femminili
• Terapia del dolore e medicina sportiva
- Pubblicato il Generico
Gastroscopia: la parola al Medico Endoscopista
Oggi intervistiamo il Dottor. Cassieri, Gastroenterologo all’Ospedale Cristo Re di Roma, e Responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ( Gastroscopia e Colonscopia ) allo Studio Radiologico Casalotti.
Quand’è che un paziente deve fare la temuta Gastroscopia?
Le indicazioni all’esame si sono allargate recentemente, ma sostanzialmente possiamo dire che un esame di Gastroscopia, in prevenzione primaria delle malattie dell’apparato Digerente, delle patologie dell’esofago e dei tumori dell’intestino si può fare rispondendo (il paziente o il suo medico) ad alcune semplici domande:
– Hai notato delle tracce di sangue nella saliva o nel catarro?
-Sospetti di avere un Ulcera?
-Soffri sempre di Gastrite? o di Reflusso Gastroesofageo?
-Ti senti il famoso nodino alla gola o allo Stomaco?
-La tua digestione è sempre lenta?
-Hai problemi al Fegato, sospetti una celiaca o un infezione da Helicobacter?
-Qualcuno in famiglia ha avuto tumori del tratto digerente?
-Hai più di 50 anni, hai dispepsia o varici esofagee o sangue nell’espettorato?
Se hai risposto si ad almeno una di queste domande, non aspettare oltre, prenota la tua Gastroscopia e risolvi il problema prima che possa divenire qualcosa di serio.
Dottore, cos’è l’EGDS?
L’esofagogastroduodenoscopia è un esame che consente di esplorare l’interno del tratto digestivo superiore (esofago, stomaco e duodeno) mediante un tubo sottile flessibile dotato di una piccola telecamera che trasmette le immagini su di un monitor.
Siamo così in grado di osservare la parete mucosa del tratto indagato ed effettuare dei campionamenti, delle biopsie, della parete, per verificare attraverso l’esame istologico le zone che sembrano più problematiche. Con l’esame istologico possiamo scoprire se si ha un Helicobacter, un ulcera o una infiammazione della parete dello Stomaco, la cosiddetta Gastrite.
A cosa serve?
Numerose sono le indicazioni all’effettuazione di una gastroscopia, principalmente sono 3 i casi di necessità:
– Paziente con sintomi di allarme: Disfagia, sanguinamento, varici esofagee;
– Paziente con reflusso refrattario a terapie con inibitori di porma protonica;
– Età superiore ai 50 anni.
L’esame, visualizzando l’intero tratto digerente superiore, permette di osservarne la mucosa, di valtare i risultati di un eventuale reflusso patologico (Esofago di Barrett), lesioni della parete gastrica, come polipi o tumori, esaminare il tratto duodenale valutando eventuali ulcere da Helicobacter Pylori; offre, inoltre, la possibilità di intervenire operativamente rimuovendo le lesioni riscontrate, i polipi o la mucosa gastrica, per la valutazione istologica o dell’infezione da Helicobacter.
Per la valutazione dell’infezione da Helicobacter Pylori esistono anche altri test rapidi, i Breath Test, meno invasivi e con una buona sensibilità
Che cosa deve fare il paziente prima dell’esame?
Preparandosi per un’endoscopia del tratto digestivo superiore è molto importante non fumare dal giorno prima e non assumere alimenti o liquidi per 7 ore precedenti l’esame.
La presenza di cibo nello stomaco infatti limiterebbe la visione, rendendo l’esame scarsamente attendibile e potrebbe inoltre determinare il vomito.
In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti/antiaggreganti che controindicano l’esecuzione di manovre operative, i paziente può consultare il suo Medico curante per l’eventuale sospensione o sostituzione.
Tutti i pazienti ci chiedono: come si svolge tecnicamente l’esame?
Durante l’esame, verranno prese tutte le precauzioni per farli stare il più comodo possibile.
Verranno controllate la pressione sanguigna, il battito cardiaco e il livello di ossigeno nel sangue.
Possiamo inoltre somministrarvi un sedativo che farà rilassare il paziente, e le darà una sensazione di assopimento, pur rimanendo sufficientemente vigile per collaborare. A seguito delle sedazione inoltre potrebbe non ricordare gran parte di questa esperienza.
Per aiutarvi a mantenere la bocca aperta durante l’endoscopia, verrà usato uno speciale boccaglio. Attraverso quest’ultimo, viene introdotto l’endoscopio lubrificato con una sostanza anestetica, che verrà poi fatto progredire dolcemente attraverso l’esofago e lo stomaco, fino a raggiungere il duodeno.
Durante l’esecuzione dell’esame endoscopico, il medico potrà introdurre dell’aria attraverso lo strumento per distendere il viscere e vedere meglio le pareti dell’organo in esame.
L’esame, comunque, non comporta dolore e l’endoscopio non interferirà con la respirazione. Potrebbe essere necessario effettuare una biopsia, come abbiamo già detto, e cioè un prelievo di un campione di tessuto da esaminare successivamente al microscopio. Anche questa procedura è comunque indolore.
Si può eseguire l’esame in sedazione?
L’esame viene sempre effettuato mediante una sedazione detta leggera (valium, Diazepam). Qualora il paziente lo richieda, è possibile effettuare anche una sedazione profonda. Ciò necessita di una serie di analisi del sangue ed un ECG preventivo, per aiutare l’anestesista a conoscere meglio i problemi del paziente e garantire così l’incolumità dello stesso.
Per chi non riuscisse a fare l’esame, ci sono altre alternative?
L’endoscopia del tratto digestivo superiore, consentendo una visione diretta dell’organo in esame risulta ovviamente molto più precisa di un esame radiologico alternativo (Rx Tubo digerente) e non richiede l’esposizione ai raggi X.
L’esame è indispensabile in molte condizioni e, se il paziente non riuscisse proprio, bisognerà addormentarlo.
Qual’è oggi il ruolo dell’Endoscopia in Medicina?
L’esofagogastroduodenoscopia è un esame insostituibile per l’accertamento di alcune malattie del tratto digestivo superiore (esofagite, gastrite, ulcera, neoplasie benigne e maligne, ecc) ed ha un’accuratezza diagnostica pari al 96%. Consente inoltre di eseguire interventi terapeutici, sostituendosi alla chirurgia tradizionale (emostasi di lesioni sanguinanti,rimozione di polipi, asportazione di corpi estranei, dilatazione di tratti stenotici, ecc).
Non eseguirla può comportare la prescrizione di terapie inappropriate ma soprattutto disconoscere eventuali patologie evolutive e tumorali, pertanto invitiamo a consultarsi con il medico che ha prescritto tale indagine prima di prendere una decisione definitiva.
Quali sono i rischi e le complicanze dell’esame?
Anni di esperienza dimostrano che l’endoscopia del tratto digestivo superiore è un’indagine sicura.
Le complicazioni sono un’eventualità estremamente rara. E possono dipendere più dalle condizioni generali del paziente, che dall’esame stesso, di per se sicuro ed indolore. Solo un pò fastidioso
Dopo l’esame, cosa succede? Com’è il recupero del paziente?
Al termine dell’endoscopia, se sono stati somministrati farmaci sedativi, sarà trattenuto in una sala dedicata fino a quando gli effetti dei medicinali non saranno esauriti.
In alcuni casi possono protrarsi alcuni problemi minori, come un leggero bruciore di gola e una sensazione di gonfiore, problemi che di norma dovrebbero sparire in circa 24 ore. Prima di poter bere o alimentarsi dovrà attendere circa 30 minuti.
- Pubblicato il Generico
Cos’é e come funziona il botulino: miti e leggende da sfatare
Cos’é e come funziona il Botulino : miti e leggende da sfatare
IL BOTULINO CAUSA RIGIDITÀ DEL VOLTO: FALSO
Un comune pregiudizio contro il trattamento delle rughe con il botulino è che il farmaco induca un’espressione facciale rigida e ferma. In realtà è esattamente il contrario. L’uso corretto del farmaco conferisce al volto un aspetto naturale, rilassato e non rigido.
Il risultato estetico ottimale dipende sempre dalla tecnica e dal dosaggio. Ecco perché il medico esperto offre una maggiore garanzia di successo.
L’elasticità e la tonicità della pelle non vengono in alcun modo alterate dai trattamenti con il botulino, mantenendo la loro funzionalità fisiologica.
IL BOTULINO È VELENO: FALSO
Esistono tre formulazioni a base di botulino per uso estetico autorizzate dall’Agenzia Italiana del Farmaco nel 2004 (Vistabex®), nel 2010 (Azzalure®) e nel 2011 (Bocouture®).
Ogni altra formulazione non è legale nel nostro paese. Spesso ed erroneamente il botulino è stato considerato un veleno, un giudizio probabilmente basato sul fatto che il farmaco possa essere dannoso come tutti gli altri farmaci in una dose non terapeutica.
Il botulino è un farmaco sicuro ed efficace e se usato con corretti dosaggi e da medici esperti, ha ben pochi effetti collaterali. Per avvelenare una persona con questo farmaco, si dovrebbero utilizzarne più di 60 fiale. Dobbiamo sempre ricordare che vale anche qui la regola di Paracelso datata 1538: “Tutti i farmaci sono veleno, solo la dose fa in modo che non lo siano”.
La sicurezza e l’efficacia sono garantite e provate dalla ricerca medica e dall’esperienza clinica che sono iniziate fin dal 1989. Da allora il botulino è diventato un trattamento di prima scelta dei disordini neurologici motori, come la distonia cervicale.
IL BOTULINO CAUSA UNA PARALISI PERMANENTE: FALSO.
Molti pensano che il trattamento provochi una paralisi permanente del muscolo. Nella terapia con il botulino non si parla di “paralisi”, ma di rilassamento del muscolo e solo temporaneamente. La fibra nervosa riprende la sua totale funzione senza essere minimamente danneggiata tra 4 e 6 mesi dopo il trattamento. L’effetto di distensione sulla pelle, e dunque delle rughe, dura mediamente questo arco di tempo, oltre il quale è necessario ripetere le iniezioni, sempre che si vogliano mantenere i risultati.
IL BOTULINO CAUSA L’ATROFIA DEL MUSCOLO: FALSO.
I muscoli trattati con il farmaco si riprendono sempre e, se si vuole mantenere il risultato, il trattamento deve essere ripetuto nel tempo. Questa certezza deriva sia dall’esperienza dell’utilizzo del botulino per le distonie muscolari, sia dall’esperienza estetica.
Si può invece osservare in campo estetico un allungamento dell’effetto del singolo trattamento dopo un certo numero di sedute. Quando però queste vengono interrotte, i muscoli mimici tornano a funzionare come prima.
IL TRATTAMENTO CON BOTULINO PROVOCA ASSUEFAZIONE: FALSO.
Il trattamento non dà assuefazione, il risultato dura da 4 a 6 mesi. È comprovato invece che la ripetitività, se pur a distanza, ne migliora l’efficacia e previene la formazione o l’aggravamento delle rughe di espressione.
Cosa succede se si smetto di farlo? Naturalmente non succede niente, al massimo si torna come prima o un po’ meglio grazie agli effetti sul lungo periodo della sostanza iniettata.
Principali indicazioni in medicina estetica
Il botulino permette di trattare le rughe d’espressione, che a seconda della loro profondità, scompariranno o miglioreranno sensibilmente.
Le rughe d’espressione sono provocate dai muscoli della mimica facciale; con il passare del tempo, le fibre elastiche della pelle, perdono la capacità di seguirne le contrazioni. Tipici esempi sono le rughe che si formano tra le sopracciglia (glabellari), le rughe frontali e le “zampe di gallina”.
L’infiltrazione del botulino inibisce temporaneamente le contrazioni dei muscoli mimici e di conseguenza favorisce la distensione della pelle.
L’effetto del trattamento inizierà dopo 2-3 giorni e si completerà in 10-15 giorni; dopo alcuni mesi i movimenti muscolari recuperano la piena funzionalità, ma la ricomparsa delle rughe è più lenta e progressiva; Se i trattamenti di richiamo vengono eseguiti regolarmente i pazienti noteranno un miglioramento permanente delle rughe d’espressione.
È corretto eseguire il nuovo trattamento solo dopo che il movimento muscolare è ricomparso completamente.
- Rughe glabellari
- Rughe frontali
- Rughe perioculari
- Sollevamento della coda del sopracciglio
- Rughe del naso (Bunny-lines)
- Sollevamento della punta del naso che scende ridendo
- Rughe del labbro (codice a barre) e rughe della “marionetta”
- Sorriso gengivale
Effetti indesiderati
Una piccola percentuale di persone può non rispondere al trattamento perché è portatrice di anticorpi anti-botulino che neutralizzano l’azione del farmaco e quindi l’effetto desiderato non si manifesta.
I trattamenti con il botulino producono in alcune aree una riduzione dell’espressività mimica. Questo aspetto deve essere preso in considerazione dalle persone che sfruttano molto la mimica facciale come gli attori.
Possono presentarsi effetti indesiderati legati alla micro iniezione (puntura con l’ago) e all’effetto del farmaco. In genere le complicazioni legate all’impiego del botulino nel campo estetico sono locali, molto rare ed in ogni caso sempre reversibili in qualche settimana.
La puntura dell’ago seppur sottilissimo può determinare:
- Dolore e prurito: sono una componente soggettiva che si può percepire al momento dell’iniezione;
- Ecchimosi: piccolissimi ematomi possono raramente formarsi nel caso in cui la punta dell’ago punga accidentalmente un piccolo vaso sanguigno;
- Arrossamento: è molto soggettivo ed è dovuto all’azione di strofinio per la disinfezione pre e posttrattamento: in qualche minuto scompare;
- Gonfiore-pomfo: in parte è dovuto all’azione dell’ago, ma soprattutto al volume di liquido iniettato. L’effetto scompare in mezz’ora, due ore al massimo.
Le complicazioni vere e proprie legate all’azione del Botulino sono dovute generalmente a:
- una reazione allergica legata alla presenza di albumina nel preparato (il botulino per poter “agire” viene addizionato ad una molecola di albumina);
- un’azione del farmaco su di un muscolo confinante a quello trattato dovuto a iniezione in un punto improprio da parte del medico o più facilmente perché la zona trattata è stata sottoposta da parte del paziente a toccamenti, strofinii, pressioni che possono avvenire per sbadataggine, o durante il démaquillage.
Questo effetto indesiderato è sempre completamente reversibile.
- Pubblicato il Generico
Carbossiterapia: la parola al Medico Estetico
Cos’è la Carbossiterapia? La parola all’Esperto
Oggi ne parliamo con la Dottoressa Maria Chiara Fioriti, Specializzata in Medicina Estetica, Chirurgo generale all’ Ospedale FatebeneFratelli all’Isola Tiberina di Roma e responsabile del Servizio di Medicina Estetica presso lo Studio Radiologico Casalotti.
Buongiorno Dottoressa, Oggi va molto di moda parlare di Carbossiterapia. Ma cos’è effettivamente?
La carbossiterapia è una terapia medica che consiste nella somministrazione di gas [CO₂] a livello sottocutaneo o intradermico per scopi terapeutici attraverso micro-iniezioni localizzate per mezzo di sottilissimi aghi da 30 G, comunemente usati in Mesoterapia.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la carbossiterapia migliora l’elasticità cutanea, riattiva la micro-circolazione locale, stimola le fibre collagene, e rompe la membrana dell’adipocita con conseguente effetto lipolitico e lipoclasico, senza danneggiare il tessuto connettivo, i vasi e le strutture nervose circostanti.
Quali sono, quindi, i campi di applicazione?
La Carbossiterapia può essere utilizzati nei seguenti campi di attività, ma molti altri ve ne sono in esplorazione grazie soprattutto al ruolo di riattivazione del micro circolo:
• Adiposità localizzata
• Body Contouring e Anti-aging (Trattamento del contorno occhi e di viso, collo e decolleté , anche anti-rughe)
• Lipomatosi diffusa
• PEFS (cosiddetta Cellulite)
• Dermatologia
• Psoriasi
• Striae distensae (smagliature)
• Lassità cutanea
• Flebologia e patologie vascolari
• Sindrome “Restless leg”
• Linfedema
• Acrocianosi
• Fenomeno di Raynaud
• Ulcere cutanee
• Alopecia areata
Il Trattamento è pericoloso? Presenta controindicazioni?
L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dal nostro corpo, pertanto non risulta tossica, anche in dosi elevate e viene smaltita a livello fisiologico. Dopo un singolo trattamento normalmente il gas viene riassorbito in 5/10 minuti.
E’ atossica e non provoca embolia, dunque non esistono particolari effetti collaterali: è, però, importante che sia anidride carbonica medicale veicolata da macchinari riconosciuti dal Ministero della Salute e che vengano utilizzati aghi monouso e sterili.
Ad ogni modo, questo trattamento è sconsigliato durante la gravidanza ed in soggetti con cardiopatie, diabete, anemie gravi o con insufficienze respiratorie, cardiache, renali ed epatiche.
E’ un trattamento doloroso? Il paziente deve avere particolari attenzioni?
L’intervento di carbossiterapia consiste nell’iniezione di anidride carbonica medicale nei punti più problematici di cosce, polpacci, caviglie, addome, fianchi e mani, o viso, attraverso un sottilissimo ago collegato da un tubicino al computer che controllerà le dosi ed i tempi di trattamento.
Il tutto senza alcun bisogno d’anestesia, visto che l’unico fastidio è solo quello di un leggero bruciore che si avverte mentre il gas si espande sotto la pelle.
E’una metodica sicura che presenta solo qualche effetto indesiderato (sensazione di fastidio da crepitio sottocutaneo e possibilità di ecchimosi).
Cosa devono fare i pazienti e le pazienti per poter essere trattate?
Hai fatto bene a distinguere “i e le” pazienti. Sono moltissimi infatti gli uomini che oggi ricorrono a questo tipo di trattamenti, soprattutto per l’effetto anti-aging, di ringiovanimento cutaneo e anti-rughe del trattamento.
Per poter essere trattati devono semplicemente chiamarci al numero dello studio [0661560852 N.d.R.] e prenotare il loro trattamento.
Allora non resta che augurarvi a tutti un buon trattamento di Carbossiterapia!!
- Pubblicato il Generico
Trattamento dell’Iperidrosi (eccessiva sudorazione) con il Botulino
Trattamento dell’iperidrosi ( eccessiva sudorazione) con il botulino
Quando una persona suda eccessivamente siamo di fronte a un’ iperidrosi , malattia che si manifesta quando le ghiandole sudoripare che producono il sudore, ne rilasciano in eccesso soprattutto in una determinata zona del nostro corpo (ascelle, mani, piedi).
Le parti più colpite sono le ascelle, il palmo delle mani, la pianta dei piedi, ma l’iperidrosi interessa anche il cuoio capelluto, la fronte, il labbro superiore, le guance, il torace e la schiena.
L’ Iperidrosi non è una vera e propria malattia, quanto più un fastidio che può avere però, nei casi più gravi, una fortissima ripercussione sulla vita sociale delle persone. Si pensi che alcuni hanno difficoltà a stringere le mani per salutare nei momenti di maggiore sudorazione. Altri, per lavoro, hanno bisogno sempre di vestiti puntuali e di non apparire con chiazze di sudore sotto le ascelle, soprattutto per le camicie.
Il botulino rientra nella gamma dei trattamenti più efficaci per risolvere l’ Iperirdosi.
In una sola seduta ambulatoriale, della durata di mezz’ora, vengono fatte al paziente tante microiniezioni del farmaco a livello superficiale della cute, nella zona interessata dal problema.
Il botulino inibisce temporaneamente le ghiandole sudoripare che producono il sudore.
A seconda del paziente, si può avere una riduzione o un blocco della sudorazione solo nella zona trattata.
L’effetto dura circa otto mesi, dopodiché si può ripetere.
I risultati saranno completamente evidenti a distanza di due settimane dal trattamento che in linea generale non è doloroso, eccetto per la pianta del piede e il palmo delle mani, in questi casi viene fatta una leggera anestesia locale.
Nel caso di un soggetto con un’ipersudorazione severa e accentuata le iniezioni di botulino possono essere fatte anche due volte all’anno.
Quando iniettato alivello ascellare, non provoca alcun danno ai linfonodi ascellari poiché l’iniezione è intradermica.
Il Periodo migliore in cui effettuare questo trattamento è quindi l’inizio della primavera, avendo di fronte tutta l’estate per goderne degli effetti positivi.
Per il tuo trattamento chiamaci allo 0661560852
- Pubblicato il Generico
La Tomografia a Coerenza Ottica (OCT)
Che cos’è l’ OCT?
- Pubblicato il Generico
Decongestione Turbinati
Radiofrequenze ed Elettrobisturi per respirare meglio
Perché il naso può essere sempre chiuso?
Esistono molte malattie che provocano la riduzione di aria attraverso il naso: rinite allergica, sinusite cronica, rinite da fumo di sigaretta, deviazione del setto, polipi ed ingrossamento delle mucose nasali.
Quest’ultima condizione si localizza soprattutto ai turbinati inferiori, gli autentici “climatizzatori” del naso, e costringe non di rado all’utilizzo cronico di spray nasali decongestionanti per poter dormire, con l’effetto di sviluppare dipendenza psicologica e fisica verso questi farmaci.
L’ipertrofia dei Turbinati
I turbinati nasali sono strutture ossee molto piccole rivestite di mucosa riccamente vascolarizzata, collocati nelle fosse nasali, lateralmente. Normalmente sono presenti 3 turbinati per fossa nasale: inferiore, medio e superiore; in alcuni ne può esistere un quarto, il supremo, o variazioni anatomiche come le Conche Bullose. I turbinati hanno la funzione di riscaldare, umidificare e filtrare l’aria che respiriamo, per rendere ideali gli scambi fra polmone e sangue.
Perchè i turbinati si “gonfiano” e diventano ipertrofici?
Sono maggiormente le persone affette da allergie stagionali (graminacee ed altri pollini) e perenni (polvere, pelo di cane e gatto, muffe) a presentare un enorme rigonfiamento dei turbinati. Allo stesso modo, l’ipertrofia delle mucose nasali, è tipica dei fumatori, i quali sviluppano nel tempo la cosiddetta rinite cronica ipertrofica.
Negli individui in cui la patologia dei turbinati non riconosca cause documentabili si parla di rinite vasomotoria (caratteristico il peggioramento dell’ostruzione nasale da sdraiati, che “migra” da una fossa nasale all’altra). Le nuove terapie mediche antiallergiche (vaccini domiciliari di ultima generazione) associate all’intervento di decongestione dei turbinati nasali consentono ai pazienti allergici di godere di buona respirazione nasale per lunghi periodi. In tal modo è possibile ridurre l’assunzione cronica di farmaci antistaminici, abolendo comunque i fastidiosi sintomi allergici (starnuti, secrezioni acquose, prurito nasale).
Cosa si rischia ad avere il naso chiuso?
Il muco che si accumula nelle cavità del massiccio facciale può provocare diverse sintomatologie e fastidi:
– Maggiore faticabilità e “fiato corto”
Come funziona l’intervento di decongestione con le Radiofrequenze
Il micromanipolo a Radiofrequenze effettua la decongestione dei turbinati in modo preciso e al di sotto della superficie mucosa, che rimane intatta.
Si utilizza una anestesia locale, ma per i più timidi si può realizzare una sedazione cosciente o una completa anestesia, lo specialista otorinolaringoiatra decongestiona le mucose esuberanti mediante lo strumento, attraverso onde elettromagnetiche erogate ad elevata frequenza o elettrobisturi.
In tal modo le cellule si “vaporizzano”, sgonfiando i turbinati, senza fuoriuscita di sangue, senza formazione di croste, senza necessità di applicare tamponi nel naso e, ciò che più conta, senza dolore. I risultati della decongestione dei turbinati si sono rivelati soddisfacenti e durevoli nel tempo.
Cosa succede dopo?
L’intervento di Decongestione, lasciato a se stesso, potrebbe non risultare del tutto risolutivo della problematica: il soggetto allergico che non si cura, il fumatore che non diminuisce, l’Ostruzione notturna che non viene trattata nella sua complessità anche con altri interventi medici e farmacologici, o patologie associate che non vengono affrontate o in qualche modo rimosse, può avere una recidiva del “rigonfiamento”, dell’ipertrofia.
A tal proposito il vantaggio dell’intervento con Radiofrequenze o elettrobisturi è che è possibile eseguirlo tutte le volte che si vuole, non ha un costo esorbitante e può essere inserito in un percorso di miglioramento e cura, che deve essere gestito dall’Otorino ma anche dagli altri professionisti della medicina (Allergologo, Pneumologo, Medici del Sonno ecc ecc).
Il rischio altrimenti è quello di essersi sottoposti ad un bellissimo intervento, molto riuscito, ma, dopo un anno, ritrovarsi nelle stesse condizioni precedenti, magari dando la colpa allo specialista che ha fatto l’intervento, accusandolo di averlo sbagliato.
In questo contesto l’interventi di riduzione dei turbinati diventa il primo, ma non l’unico, passo verso la guarigione, seppur il più evidente, e percentualmente il più importante.
Per la tua decongestione chiamaci allo 0661560852!
- Pubblicato il Generico
Pep Test
La nuova diagnosi non invasiva del Reflusso Gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia causata dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, il tubo anatomico che conduce i cibi ingeriti dal cavo orale allo stomaco.
Ciò causa infiammazione esofagea e sintomi, tra i quali il principale e più tipico è la pirosi, ovvero bruciore restrosternale con acidità che risale fino al cavo orale. Questa patologia è molto diffusa: il 5% della popolazione lamenta un evento di pirosi settimanale, eventi più rari, mensili o più sporadici, sono lamentati da percentuali molto più alte di popolazione.
CAUSE
Le cause di MRGE sono soprattutto determinate da un ricorrente malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore. Questo apparato, posto al passaggio fra mucosa esofagea e gastrica, impedisce la risalita del contenuto acido dallo stomaco verso l’esofago. Il malfunzionamento del passaggio esofago-gastrico può essere causato inoltre da ernia iatale, ovvero la risalita di una porzione dello stomaco dall’addome al torace attraverso il foro esofageo situato nel muscolo diaframma. Vi sono inoltre altri fattori che favoriscono la MRGE: il fumo di sigaretta, comportamenti dietetici errati ed eccesso di peso.
SINTOMI
I sintomi causati dalla MRGE si distinguono tra tipici ed atipici.
I sintomi atipici, invece, sono rappresentati da:
• Disfagia
• Odinofagia
• Ipersalivazione
• Carie dentarie
• Disturbi del sonno
PEP TEST
La diagnosi si esegue con gastroscopia e/o rilevando la PHmetria esofagea con un sondino posizionato per 24 ore.
Per effettuare in maniera veloce e semplice la diagnosi di MRGE, con metodo non invasivo, è stato sviluppato un nuovo test diagnostico di facile attuazione: il Pep Test .
Si tratta di un’analisi rapida, innovativa e non invasiva capace di rilevare la pepsina nel liquido salivare. La pepsina è un enzima prodotto dalla mucosa gastrica. L’esame viene eseguito sulla saliva prelevata con un apposito kit, che consente di determinarne i livelli e di dare indicazioni diagnostiche sulla diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo.
Istruzioni per la raccolta del materiale salivare per il pep test
- Non lavarsi i denti;
- Non fare colazione;
- Non assumere farmaci;
- Non fumare;
- Non bere caffè e/o sostanze gasate;
- Raccogliere la saliva in quantità adeguata (2/3 cc) nell’apposito contenitore e agitare delicatamente con il liquido di conservazione;
- Mantenere il contenitore a temperatura ambiente fino alla consegna.
- Quando si ha un rigurgito (notturno o giornaliero)
- Al mattino prima di fare colazione
- Pubblicato il Generico
Intolleranze Alimentari
Migliorare forma e benessere in pochi minuti si può
Per evidenziare le intolleranze alimentari sul mercato esistono, ad oggi, moltissimi test a disposizione.
Tuttavia, la maggior parte dei test in commercio, non sono minimamente affidabili in quanto mancano di due caratteristiche indispensabili: essere sempre ripetibili e non dipendere dall’operatore che lo esegue.
Dobbiamo sottolineare che nessun test, ad oggi, è riconosciuto universalmente come valido, dalle società scientifiche (Società Italiana di Asma, Allergologia ed Immunologia Clinica) che, anzi, ne sconsigliano l’effettuazione, riconoscendone una validità “pari al lancio di una monetina”.
Per questo motivo, gli unici test che garantiscono ripetibilità sono quelli basati su un metodo di laboratorio che si chiama E.L.I.S.A. Tutti gli altri test (Citotossico, Alcat, Vega, Dria, ecc) non soddisfano queste caratteristiche e sono dunque ritenuti dalla bibliografia ufficiale come metodi non attendibili, come spesso dimostrato anche dai servizi realizzati da note trasmissioni televisive.
Per questo abbiamo scelto di utilizzare il Test Nutrismart, basato sulla valutazione nel sangue circolante di una sottopopolazione di IgG (IgG4), che garantisce affidabilità e ripetibilità.
Il Test viene eseguito con un piccolissimo prelievo dal sangue capillare (come la glicemia) ed il Risultato si ottiene in soli 30 minuti.
Tra gli alimenti testati (57) abbiamo Frumento, Segale, Orzo, Avena, Cereali, lieviti, Glutine, Frutta, Frutti di mare, Pomodoro, Legumi, Ortaggi, Agnello e carni rosse, Carni bianche (pollo e Tacchino), Caffè, Senape, patate, Arachidi, Cacao, Uovo, ecc ecc. Gli alimenti nella batteria sono quelli più utilizzati e consumati (90%), adatto per adulti e bambini.
Per il tuo test chiamaci allo 0661560852
- Pubblicato il Generico
244 Allergie con un solo prelievo? Ora si può!
Le Allergie: un Problema Globale
Le ultime decadi hanno visto un marcato incremento delle allergie in tutti i paesi del mondo, raggiungendo quasi la prevalenza del 50% in alcuni di questi nell’ultima generazione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera l’allergia una patologia non trasmissibile fuori controllo. Tra le tante forme di allergia quelle determinate dalla produzione di IgE vero composti altrimenti innocui sono le più comuni. Queste forme sono in grado di causare malattie come l’asma, la rinite, l’orticaria, l’anafilassi, l’eczema e la congiuntivite.
FABER test è il più attuale e completo strumento diagnostico oggi disponibile per la diagnosi di allergia.
Nasce dalle conoscenze più avanzate nel campo della nanotecnologia per il dosaggio delle IgE specifiche e utilizza allergeni molecolari ed estratti allergenici.
- acari e altri artropodi e insetti
- polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago etc.)
- polline di graminacee
- polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc)
- epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo)
- muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton)
- alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi etc)
- alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi etc)
- veleni d’insetti pungitori (api e vespe)
- Latex
FABER test può essere eseguito a qualunque età, dai neonati alle persone anziane.
È necessario il prelievo di una piccola quantità di sangue, senza necessità di digiunare o sospendere farmaci, anche quelli dell’allergia. Contrariamente ai test cutanei, si può eseguire anche in presenza di dermatiti diffuse (es. orticaria, eczema).
Perché il FABER test per l’allergia?
FABER test è l’ultima generazione dei test diagnostici in nanotecnologia.
FABER test è indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma. L’analisi del test è supportata dalle più moderne tecnologie informatiche e dall’esperienza degli allergologi molecolari del CAAM .
L’allergologo molecolare ha il compito di personalizzare l’interpretazione del singolo test sulla base del ruolo svolto dalle singole molecole intese come markers di rischio.
Dove farlo? Cosa fare?
- Pubblicato il Generico